Ebbene sì in questa stagione il pesce mi piace proprio, nei banchi del mercato e nelle pescherie non c’è molto da soffermarsi anche perchè tutto è di una bontà unica. Ho acquistato di tutto un po’ in modo da portarmi avanti per l’idea della cena e per dedicarmi ad un piatto dal sapore estivo ed indimenticabile del mare: la zuppa di pesce facile.
Cozze, arselle o telline pesce scorfano quello brutto ma buono, (io ho usato quello, ma si può usare un qualsiasi buon pesce da zuppa), gamberi rossi di Santa Margherita (http://www.agriligurianet.it/it/vetrina/prodotti-e-produzioni/pesce-e-frutti-di-mare/prodotti-tipici/item/174-gamberi-del-mar-ligure.html) sono stati catturati dal mio sguardo per finire dritti dritti nella mia borsa della spesa sapendo che sicuramente avrei accontentato tutti a casa e che con questo sfizioso piatto si sarebbero tutti leccati le dita. Infatti, le “idrovore” di casa mia oltre che le dita si sono inzuppati ben bene anche i crostini che avevo preparato con cura e sui quali avevo sfregato una buona dose di aglio. Non credevo che tanta facilità della ricetta ripagasse così tanto nel gusto. Ovviamente questa zuppa di pesce in versione facile è un ricco piatto unico o un secondo piatto preceduto da un leggero antipasto di mare e se poi lo accompagniamo ad un vino Vermentino o ad un Pigato della Liguria il passo da sogno a realtà è questione di un attimo.
Ingredienti per 4 persone
1.200 gr di Cozze
1 Kg di arselle
800 gr. di pesce da zuppa
16 gamberi rossi
Aglio, olio, prezzemolo, peperoncino, 2 pomodori
1 bicchiere di vino bianco
Difficoltà: facile
- Lasciare spurgare le arselle di mare in acqua e sale per almeno 2 ore e farle aprire a vapore separatamente mantenendo e filtrando l’acqua di cottura.
- Pulire bene le cozze levando il bisso, togliendo le impurità dai gusci e lavandole bene.
- Tritare il prezzemolo e l’aglio e con 3 cucchiai d’olio Evo metterlo a soffriggere aggiungendo il peperoncino.
- Aggiungere il pomodoro preventivamente spellato e ridotto a dadolata. Mettere le cozze. Versare un bicchiere di vino bianco e mescolare bene.A metà cottura delle cozze aggiungere il pesce da zuppa ed i gamberi. Coprire con un coperchio e cuocere per meno di 5 minuti. Alla fine aggiungere le arselle con la loro acqua filtrata mescolando il tutto con delicatezza.
Questo piatto è pura poesia..io sto ancora aspettando l’invito a cena, sappilo 😛
Dimmelo quando ti trovi dalle mie parti! Ti aspetto!!!